Il Nuovo Conflitto Globale: La Terza Guerra Mondiale Normativa
Libro premiato dalle camere penali quale migliore tesi di ricerca sull’esecuzione della pena, della dottoressa Gaia Vittoria Pistoia.
La caduta del muro di Berlino ha segnato l’inizio di una nuova era conflittuale: la Terza Guerra Mondiale, non combattuta tra Stati, ma tra potenti oligarchie private. Questi “Prìncipi moderni”, più ricchi degli stessi Stati, utilizzano strumenti politici, comunicativi, legali e militari per consolidare il proprio potere. Al centro di questo conflitto, vi è una guerra silenziosa ma devastante: la guerra normativa, dove l’abuso del diritto diventa l’arma principale per il controllo delle risorse strategiche, come l’acqua.
La Globalizzazione e l'Arsenale Legale dei Prìncipi Moderni
Con l’avvento della globalizzazione, eserciti di avvocati e lobbisti hanno intrapreso una battaglia invisibile attraverso l’uso di un sofisticato arsenale legale. Le strategie giuridiche, spesso orchestrate come una partita a scacchi, agiscono su piani a breve, medio e lungo termine. Queste tattiche non vengono percepite fino a quando il piano non si concretizza, portando i “Prìncipi moderni” a controllare settori vitali dell’economia globale.
Il Controllo dell'Acqua: La Strategia delle Big Corporation
Tra le risorse conquistate dalle oligarchie globali, l’acqua si erge come la più preziosa. Analizzare il percorso di appropriazione di questa risorsa rivela che non sono state le dinamiche del mercato a permettere tale dominio, ma un sapiente e strategico uso delle leggi. Le Big Corporation hanno sfruttato lacune normative per consolidare il controllo strutturale su settori chiave, garantendosi potere e ricchezza a discapito dell’interesse pubblico.