Istituto Superiore per la Difesa Specializzata in tema di Normativa Nazionale e Internazionale sul Traffico degli Stupefacenti

L’Istituto Superiore per la Difesa Specializzata in tema di Normativa Nazionale e Internazionale sul Traffico degli Stupefacenti (ISNITS) è un dipartimento interno delle Camere Penali Internazionali, istituito per monitorare l’evoluzione della normativa sui narcotici e sul traffico delle sostanze stupefacenti, tanto in Italia quanto negli altri paesi dell’Unione Europea.

L’istituto ha costruito una serie di relazioni con associati alle Camere Penali dei cinque continenti, prediligendo nel proprio direttivo i colleghi provenienti dai Paesi caratterizzati da una forte incidenza socio-economica del narcotraffico sulla comunità nazionale, in particolare Colombia, Messico, Bolivia, Turchia, Spagna, Afghanistan, Yemen, ecc.

 

L’Istituto Superiore vanta al proprio interno, sia tra gli iscritti che tra i membri del direttivo, alcuni tra i nomi più eccellenti dell’avvocatura mondiale e si è prefisso lo scopo di formare gli avvocati per specializzarli nelle tecniche di difesa più efficienti, a migliore tutela dell’utenza impegnata in gravosi e difficili processi, spesso caratterizzati da elevata difficoltà tecnica, quindi non affrontabili da un avvocato penalista non specializzato.

Anche il diritto penale sta incontrando le stesse criticità degli altri settori professionali: prima esistevano gli “avvocati tuttofare”, che si occupavano sia di diritto civile che di diritto penale. Oggigiorno è stata superata una nuova barriera: si tende a selezionare, quale difensore di fiducia, un avvocato penalista specializzato in uno specifico settore, e non un “semplice” avvocato penalista.

Lo specialista nel settore del narcotraffico, spesso, deve avere una conoscenza dei fenomeni criminologici nazionali e internazionali; deve comprendere le dinamiche internazionali del traffico degli stupefacenti, deve saper leggere correntemente diverse lingue (almeno spagnolo, francese e arabo) e, soprattutto, deve comprendere profondamente l’ambiente nel quale è maturato il delitto e l’accusa contro l’imputato.

In data 28 maggio 2024 è stato eletto, con votazione all’unanimità, presidente dell’Istituto Superiore per la Difesa Specializzata in tema di Normativa Nazionale e Internazionale sul Traffico degli Stupefacenti l’avvocato Alexandro Maria Tirelli, autore, tra l’altro, del libro “Il traffico degli stupefacenti: la normativa nazionale e internazionale”. La sua esperienza ultratrentennale in casi di narcotraffico, durante la quale ha seguito decine di casi arrivati agli onori della cronaca, unita alla sua profonda conoscenza del diritto internazionale, rappresenta senza dubbio un prezioso contributo al patrimonio di conoscenze dell’Istituto.

L’obiettivo dell’istituto, insieme alle Camere Penali del Diritto Europeo e Internazionale, è quello di offrire agli avvocati e agli studenti di CPI e dell’Alta Scuola delle Estradizioni una formazione vicina alle esigenze del mondo degli imputati, che agevoli, al contempo, la prosecuzione e l’approfondimento degli studi nei percorsi di specializzazione del diritto penale, con il conseguimento finale di un’alta specializzazione tecnica.

Linea info di emergenza

Per informazioni sulla difesa specializzata in tema di traffico di stupefacenti

Contattaci ora

Tutti i campi sono obbligatori.

Federica Tartara

Short CV

Mi diplomo al liceo scientifico nell’anno 2003 e decido di iscrivermi alla Facoltà di Giurisprudenza di Genova, frequento l’università al Corso di Laurea Magistrale con profitto e mi laureo nel 2009 con voto 104/110 discutendo una tesi di diritto processuale penale e diritto penitenziario.

Durante il percorso universitario partecipo al programma Erasmus e trascorro sei mesi ad Alicante in Spagna dove, oltre ad imparare la lingua, frequento corsi universitari superando diversi esami.

Dopo la laurea intraprendo la pratica forense in uno studio legale operante prevalentemente nel campo del diritto penale e nell’anno 2013 ottengo il titolo di avvocato. Inizio quindi a prestare la mia collaborazione presso un prestigioso studio di Genova conosciuto nell’ambito del diritto penale e nel 2022 decido di fondare il mio Studio Legale.
Nell’anno 2014 frequento il Master di II Livello in criminologia e Scienze psicoforensi presso L’Università degli Studi di Genova ottenendo un diploma di laurea.

Negli anni mi sono occupata di numerosi casi (anche di cronaca) fornendo assistenza sia nel campo del diritto penale che civile anche grazie alle diverse collaborazioni intraprese con colleghi operanti in diversi settori del diritto.

Ho prestato altresì attività nel campo della formazione partecipando come docente al Master in Investigative Sciences edizione 2021/2022 organizzato dal prestigioso Studio Legale Cataldi effettuando un approfondimento sul tema del “Codice Rosso”.

Alexandro Maria Tirelli

Short CV

L’avvocato Alexandro Maria Tirelli, ha completato i suoi studi ed il suo cursus honorum in Italia, diplomandosi dapprima al Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino – palestra intellettuale di numerosi pensatori italiani – laureandosi in seguito in Giurispudenza presso l’Università degli studi di quella stessa città, ed ottenendo poi un Master in Diritto dell’Economia e dell’Impresa presso l’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza (Varese).

Dopo una breve carriera quale dirigente d’azienda nell’ambito dell’export, responsabile per l’area legale nei rapporti con il Venezuela ed il Brasile, Alexandro Maria Tirelli decise di intraprendere l’attività forense, iscrivendosi alla pratica ed abilitandosi alla professione dopo aver sostenuto l’esame di Stato. Oggi è iscritto nell’albo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata (n.3240), del Distretto di Corte d’Appello di Napoli, ed esercita la professione quale avvocato penalista, dopo avere svolto un biennio di praticantato presso lo studio legale del presidente della Camera Penale del Foro di appartenenza, l’esimio avv. Antonio Cesarano, oggi  dirigente OUA. Tirelli  ha maturato una significativa esperienza in diritto penale, fondando  3 importanti studi a  Napoli, Roma  e Milano e maturando le sue prime esperienze, partecipando ai più importanti maxiprocessi contro la camorra e la mafia. Ha avviato il proprio studio, unitamente ad altri professionisti, con sedi in Napoli, Roma, Milano, specializzandosi nei reati in materia di stupefacenti, riciclaggio di denaro, omicidio, bancarotta fraudolenta e colpa medica.
Grazie alla conoscenza dello spagnolo, portoghese ed inglese, Tirelli ha avviato collaborazioni continuative  con studi legali internazionali  di primo piano in USA,  Europa e in Sud America, iniziando ad occuparsi di problematiche di diritto penale internazionale (Mandati di arresto europeo, estradizione e di trasferimento di prigionieri alle autorità giudiziarie italiane).

Attraverso la sua rete internazionale lo studio legale è in grado di seguire casi penali nei paesi dell’ America latina  (Rio de Janeiro, San Paolo, Buenos Aires, Bogotà, Medellin, Cali) negli Usa (Miami, New York), nel Regno Unito (Londra) , Spagna (Madrid e Barcellona) e Portogallo (Lisbona). Fa parte della lista ufficiale degli avvocati raccomandati dalla ambasciata degli Stati Uniti in Italia e dal Consolato Britannico di Napoli.