Istituto Superiore per la Difesa Specializzata in tema di Normativa Nazionale e Internazionale sul Traffico degli Stupefacenti
L’Istituto Superiore per la Difesa Specializzata in tema di Normativa Nazionale e Internazionale sul Traffico degli Stupefacenti (ISNITS) è un dipartimento interno delle Camere Penali Internazionali, istituito per monitorare l’evoluzione della normativa sui narcotici e sul traffico delle sostanze stupefacenti, tanto in Italia quanto negli altri paesi dell’Unione Europea.
L’istituto ha costruito una serie di relazioni con associati alle Camere Penali dei cinque continenti, prediligendo nel proprio direttivo i colleghi provenienti dai Paesi caratterizzati da una forte incidenza socio-economica del narcotraffico sulla comunità nazionale, in particolare Colombia, Messico, Bolivia, Turchia, Spagna, Afghanistan, Yemen, ecc.

L’Istituto Superiore vanta al proprio interno, sia tra gli iscritti che tra i membri del direttivo, alcuni tra i nomi più eccellenti dell’avvocatura mondiale e si è prefisso lo scopo di formare gli avvocati per specializzarli nelle tecniche di difesa più efficienti, a migliore tutela dell’utenza impegnata in gravosi e difficili processi, spesso caratterizzati da elevata difficoltà tecnica, quindi non affrontabili da un avvocato penalista non specializzato.
Anche il diritto penale sta incontrando le stesse criticità degli altri settori professionali: prima esistevano gli “avvocati tuttofare”, che si occupavano sia di diritto civile che di diritto penale. Oggigiorno è stata superata una nuova barriera: si tende a selezionare, quale difensore di fiducia, un avvocato penalista specializzato in uno specifico settore, e non un “semplice” avvocato penalista.
Lo specialista nel settore del narcotraffico, spesso, deve avere una conoscenza dei fenomeni criminologici nazionali e internazionali; deve comprendere le dinamiche internazionali del traffico degli stupefacenti, deve saper leggere correntemente diverse lingue (almeno spagnolo, francese e arabo) e, soprattutto, deve comprendere profondamente l’ambiente nel quale è maturato il delitto e l’accusa contro l’imputato.
In data 28 maggio 2024 è stato eletto, con votazione all’unanimità, presidente dell’Istituto Superiore per la Difesa Specializzata in tema di Normativa Nazionale e Internazionale sul Traffico degli Stupefacenti l’avvocato Alexandro Maria Tirelli, autore, tra l’altro, del libro “Il traffico degli stupefacenti: la normativa nazionale e internazionale”. La sua esperienza ultratrentennale in casi di narcotraffico, durante la quale ha seguito decine di casi arrivati agli onori della cronaca, unita alla sua profonda conoscenza del diritto internazionale, rappresenta senza dubbio un prezioso contributo al patrimonio di conoscenze dell’Istituto.
L’obiettivo dell’istituto, insieme alle Camere Penali del Diritto Europeo e Internazionale, è quello di offrire agli avvocati e agli studenti di CPI e dell’Alta Scuola delle Estradizioni una formazione vicina alle esigenze del mondo degli imputati, che agevoli, al contempo, la prosecuzione e l’approfondimento degli studi nei percorsi di specializzazione del diritto penale, con il conseguimento finale di un’alta specializzazione tecnica.
Linea info di emergenza