Alta Scuola di Formazione del Diritto Penale, Internazionale e delle Estradizioni
La Scuola Forense delle Camere Penali Internazionali non e’ stata istituita con il solo intento di preparare i giovani colleghi ad affrontare l’esame di Stato, bensì e’ una struttura dedicata alla costruzione di un profilo di specializzazione, diretto a coloro i quali già svolgono la professione forense nonché a tutti i lavoratori occupati a vario titolo nel settore delle relazioni internazionali.
La figura dell’avvocato “tuttofare” appartiene al passato. Da questo punto di vista la nostra associazione intende valorizzare la nuova figura dell’avvocato esperto in materia internazionale.
Durante il corso, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire le conoscenze sulle leggi e le procedure relative alle estradizioni, nonché sui principi fondamentali del diritto penale.
Ogni professionista coinvolto nello studio e nella formazione da noi predisposta potrà acquisire competenze preziose per la sua professione, in grado di fornire loro una visione più completa e dettagliata degli scenari sociali politici e culturali, strettamente interconnessi con le discipline giuridiche che sono oggetto del nostro corso.
Coordinatore generale dell'Alta Scuola
Presidente Alexandro Maria Tirelli
> Leggi il CV
Coordinatore Didattico
Avv. Federica Tartara
> Leggi il CV
Docenti, Date e Programma della Scuola
Il programma è diviso in 100 ore di lezione + 4 ore per prove scritte (25 Lezioni).
Il corso si svolgerà il venerdì dalle 14:30 alle 18:30 con sospensione natalizia.
Inizio: 15 Dicembre 2023 – Fine: 14 Giugno 2024
Docenti
Diritto penale: Avv. Federica Tartara
Diritto Processuale penale: Dott. Luca Palamara
Elementi di Politica Internazionale: Direttore Rivista Limes Lucio Caracciolo
Storia della Criminalità: Dott. Simone De Meo
Estradizioni e Mae: Avv. Alexandro Maria Tirelli
Diritto e crimini informatici: Avv. Federica Tartara
Storia dell’intelligence: Prof Paolo Cucchiarelli e Dott. ssa Solange Manfredi
All'interno del programma verranno svolte le seguenti Lectio Magistralis:
Dott. Luca Palamara – Diritto Processuale Penale
Prof. Edward N. Luttwak – Elementi di Politica Internazionale
Dott. Antonio Graziano – Elementi di Politica Internazionale
Date
Inaugurazione anno scolastico:
15 Dicembre 2023
Dicembre: 15, 22
Gennaio: 12, 19, 26
Febbraio: 2, 9, 16, 23
Marzo: 1, 8, 15, 22, 29
Aprile: 5, 12, 19, 26
Maggio: 3, 10, 17, 24, 31
Giugno: 7, 14
Elenco Materie
Totale: 22 ore 11 lezioni
Avv. Federica Tartara
- Diritto penale e principi costituzionali, successione delle leggi nel tempo, favor rei, diritto penale nello spazio e delitti commessi all’estero;
- Il Reato: elemento oggettivo, concetto di lesione del bene giuridico e varie tipologie di reato;
- Elemento soggettivo del reato: dolo, colpa, responsabilità oggettiva e lettura costituzionalmente orientata;
- Imputabilità. Delitto preterintenzionale. Aberratio Ictus, aberratio delicti.;
- Delitto tentato, consumato e concorso di persone nel reato;
- Cause di giustificazione e cause di non punibilità;
- Le circostanze del reato e la recidiva. Aggravante della transnazionalità;
- La pena: tipi di pena – misure di sicurezza e prescrizione;
- Parte Speciale: reati contro la persona;
- Reati contro il patrimonio;
- Reati puniti da leggi speciali: Testo Unico Stupefacenti e Codice della Strada;
- Codice Rosso;
Totale: 22 Ore – 11 Lezioni
Dott. Luca Palamara
- Introduzione. Termini e lessico, fasi processuali, giudice, Pubblico Ministero, indagato, imputato, polizia giudiziaria;
- le indagini preliminari: mezzi di ricerca della prova e mezzi di prova – LEZIONE DOTT. LUCA PALAMARA;
- le misure cautelari personali e reali – il riesame e l’appello ex art 310 c.p.p.;
- incidente probatorio- indagini difensive
- L’udienza preliminare;
- Il giudizio ordinario: atti preliminari dibattimento e istruzione probatoria;
- riti alternativi: patteggiamento – rito abbreviato – messa alla prova – decreto penale di condanna – LEZIONE DOTT. LUCA PALAMARA;
- fase decisionale: sentenza e impugnazioni Ne bis in idem Misure alternative alla detenzione e Tribunale di Sorveglianza.
- Riforma Cartabia: esame di tutte le modifiche e novità introdotte;
- Riforma Cartabia: esame di tutte le modifiche e novità introdotte
- LEZIONE DOTT. LUCA PALAMARA: funzionamento CSM e organismi associativi della Magistratura;
Totale: 10 Ore – 5 Lezioni
Lucio Caracciolo, Direttore Rivista Limes
- Formazione delle norme internazionali;
- Applicazione norme internazionali all’interno dello stato;
- Soluzione controversie tra stati
- Diritto bellico nell’ordinamento internazionale
- Esame dei conflitti in atto alla luce del diritto convenzionale e consuetudinario
Totale: 15 Ore
Dott. Simone Di Meo
- Storia della camorra (3 ore)
- Storia della mafia (3 ore)
- Storia della ‘ndrangheta (3 ore)
- Le altre mafie (2 ore)
- Le nuove tecnologie e le mafie
- Il giornalismo investigativo e il racconto sulle mafie (2 ore)
Totale: 14 Ore – 7 Lezioni
Avv. Alexandro Maria Tirelli
- Mae: Procedura passiva di consegna verifica doppia incriminazione, casi consegna obbligatoria;
- Decisione sulla richiesta di consegna e esecuzione;
- Sistema delle impugnazioni;
- Emissione del mandato di arresto europeo;
- Misure reali e Mae;
- Estradizione: principi generali;
- Studio dei prinipali trattati internazionali USA – BRASILE – COLOMBIA;
- Circolazione investigativa nello spazio giuridico europeo, Eurojust e conflitti di giurisdizione;
Totale: 4 Ore – 2 Lezioni
Avv. Federica Tartara
- Il Cyber Crime: definizione e termini. La polizia Postale
- Il Phishing e il malware
- Cyber Bullismo, Cyber Stalking, Sex Crimes e Revenge Porn
- Truffe online: truffe “amorose” e “criptovalute”
- Esame casi pratici
Totale: 10 Ore – 5 Lezioni
Prof Paolo Cucchiarelli e Dott. ssa Solange Manfredi
- L’evoluzione storico-giuridica dei servizi di informazione per la sicurezza della Repubblica. Il segreto di stato: garanzie e criticità. Attività dei servizi e stato di diritto.
- Intelligence e indagine penale.
- Guerra normativa: fondamenti politici e storici della guerra normativa.
- Il diritto come arma: attori, formazione, effetti e strategie legali.
- Intelligence giuridica: metodi, mezzi e tecniche di costruzione e ricostruzione di sistemi giuridici altrui.
- Guerra normativa attraverso l’extraterritorialità del diritto.
- La procura europea.