Alta Scuola di Formazione del Diritto Penale, Internazionale e delle Estradizioni

La Scuola Forense delle Camere Penali Internazionali non e’ stata istituita con il solo intento di preparare i giovani colleghi ad affrontare l’esame di Stato, bensì e’ una struttura dedicata alla costruzione di un profilo di specializzazione, diretto a coloro i quali già svolgono la professione forense nonché a tutti i lavoratori occupati a vario titolo nel settore delle relazioni internazionali.

La figura dell’avvocato “tuttofare” appartiene al passato. Da questo punto di vista la nostra associazione intende valorizzare la nuova figura dell’avvocato esperto in materia internazionale.

Durante il corso, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire le conoscenze sulle leggi e le procedure relative alle estradizioni, nonché sui principi fondamentali del diritto penale.

Ogni professionista coinvolto nello studio e nella formazione da noi predisposta potrà acquisire competenze preziose per la sua professione, in grado di fornire loro una visione più completa e dettagliata degli scenari sociali politici e culturali, strettamente interconnessi con le discipline giuridiche che sono oggetto del nostro corso.

Coordinatore generale dell'Alta Scuola

Presidente Alexandro Maria Tirelli

> Leggi il CV
Coordinatore Didattico

Avv. Federica Tartara

> Leggi il CV

Sponsorizzato da

Docenti, Date e Programma della Scuola

Il programma è diviso in 100 ore di lezione + 4 ore per prove scritte (25 Lezioni).

Il corso si svolgerà il venerdì dalle 14:30 alle 18:30 con sospensione natalizia.

Inizio: 15 Dicembre 2023 – Fine: 14 Giugno 2024

Docenti

Diritto penale: Avv. Federica Tartara
Diritto Processuale penale: Dott. Luca Palamara
Elementi di Politica Internazionale: Direttore Rivista Limes Lucio Caracciolo
Storia della Criminalità: Dott. Simone De Meo
Estradizioni e Mae: Avv. Alexandro Maria Tirelli
Diritto e crimini informatici: Avv. Federica Tartara
Storia dell’intelligence: Prof Paolo Cucchiarelli e Dott. ssa Solange Manfredi

All'interno del programma verranno svolte le seguenti Lectio Magistralis:

Dott. Luca Palamara – Diritto Processuale Penale

Prof. Edward N. Luttwak – Elementi di Politica Internazionale

Dott. Antonio Graziano – Elementi di Politica Internazionale

Date

Inaugurazione anno scolastico:
15 Dicembre 2023

Dicembre: 15, 22
Gennaio: 12, 19, 26
Febbraio: 2, 9, 16, 23
Marzo: 1, 8, 15, 22, 29
Aprile: 5, 12, 19, 26
Maggio: 3, 10, 17, 24, 31
Giugno: 7, 14

Elenco Materie

Totale: 22 ore 11 lezioni
Avv. Federica Tartara

  1. Diritto penale e principi costituzionali, successione delle leggi nel tempo, favor rei, diritto penale nello spazio e delitti commessi all’estero;
  2. Il Reato: elemento oggettivo, concetto di lesione del bene giuridico e varie tipologie di reato;
  3. Elemento soggettivo del reato: dolo, colpa, responsabilità oggettiva e lettura costituzionalmente orientata;
  4. Imputabilità. Delitto preterintenzionale. Aberratio Ictus, aberratio delicti.;
  5. Delitto tentato, consumato e concorso di persone nel reato;
  6. Cause di giustificazione e cause di non punibilità;
  7. Le circostanze del reato e la recidiva. Aggravante della transnazionalità;
  8. La pena: tipi di pena – misure di sicurezza e prescrizione;
  9. Parte Speciale: reati contro la persona;
  10. Reati contro il patrimonio;
  11. Reati puniti da leggi speciali: Testo Unico Stupefacenti e Codice della Strada;
  12. Codice Rosso;

Totale: 22 Ore – 11 Lezioni
Dott. Luca Palamara

  1. Introduzione. Termini e lessico, fasi processuali, giudice, Pubblico Ministero, indagato, imputato, polizia giudiziaria;
  2. le indagini preliminari: mezzi di ricerca della prova e mezzi di prova – LEZIONE DOTT. LUCA PALAMARA;
  3. le misure cautelari personali e reali – il riesame e l’appello ex art 310 c.p.p.;
  4. incidente probatorio- indagini difensive
  5. L’udienza preliminare;
  6. Il giudizio ordinario: atti preliminari dibattimento e istruzione probatoria;
  7. riti alternativi: patteggiamento – rito abbreviato – messa alla prova – decreto penale di condanna – LEZIONE DOTT. LUCA PALAMARA;
  8. fase decisionale: sentenza e impugnazioni Ne bis in idem Misure alternative alla detenzione e Tribunale di Sorveglianza.
  9. Riforma Cartabia: esame di tutte le modifiche e novità introdotte;
  10. Riforma Cartabia: esame di tutte le modifiche e novità introdotte
  11. LEZIONE DOTT. LUCA PALAMARA: funzionamento CSM e organismi associativi della Magistratura;

Totale: 10 Ore – 5 Lezioni
Lucio Caracciolo, Direttore Rivista Limes

  1. Formazione delle norme internazionali;
  2. Applicazione norme internazionali all’interno dello stato;
  3. Soluzione controversie tra stati
  4. Diritto bellico nell’ordinamento internazionale
  5. Esame dei conflitti in atto alla luce del diritto convenzionale e consuetudinario

Totale: 15 Ore
Dott. Simone Di Meo

  1. Storia della camorra (3 ore)
  2. Storia della mafia (3 ore)
  3. Storia della ‘ndrangheta (3 ore)
  4. Le altre mafie (2 ore)
  5. Le nuove tecnologie e le mafie
  6. Il giornalismo investigativo e il racconto sulle mafie (2 ore)

Totale: 14 Ore – 7 Lezioni
Avv. Alexandro Maria Tirelli

  1. Mae: Procedura passiva di consegna verifica doppia incriminazione, casi consegna obbligatoria;
  2. Decisione sulla richiesta di consegna e esecuzione;
  3. Sistema delle impugnazioni;
  4. Emissione del mandato di arresto europeo;
  5. Misure reali e Mae;
  6. Estradizione: principi generali;
  7. Studio dei prinipali trattati internazionali USA – BRASILE – COLOMBIA;
  8. Circolazione investigativa nello spazio giuridico europeo, Eurojust e conflitti di giurisdizione;

Totale: 4 Ore – 2 Lezioni
Avv. Federica Tartara

  1. Il Cyber Crime: definizione e termini. La polizia Postale
  2. Il Phishing e il malware
  3. Cyber Bullismo, Cyber Stalking, Sex Crimes e Revenge Porn
  4. Truffe online: truffe “amorose” e “criptovalute”
  5. Esame casi pratici

Totale: 10 Ore – 5 Lezioni
Prof Paolo Cucchiarelli e Dott. ssa Solange Manfredi

  1. L’evoluzione storico-giuridica dei servizi di informazione per la sicurezza della Repubblica. Il segreto di stato: garanzie e criticità. Attività dei servizi e stato di diritto.
  2. Intelligence e indagine penale.
  3. Guerra normativa: fondamenti politici e storici della guerra normativa.
  4. Il diritto come arma: attori, formazione, effetti e strategie legali.
  5. Intelligence giuridica: metodi, mezzi e tecniche di costruzione e ricostruzione di sistemi giuridici altrui.
  6. Guerra normativa attraverso l’extraterritorialità del diritto.
  7. La procura europea.

Vuoi più informazioni?

Contattaci, ti risponderemo subito!

Contattaci ora

Tutti i campi sono obbligatori.

Federica Tartara

Short CV

Mi diplomo al liceo scientifico nell’anno 2003 e decido di iscrivermi alla Facoltà di Giurisprudenza di Genova, frequento l’università al Corso di Laurea Magistrale con profitto e mi laureo nel 2009 con voto 104/110 discutendo una tesi di diritto processuale penale e diritto penitenziario.

Durante il percorso universitario partecipo al programma Erasmus e trascorro sei mesi ad Alicante in Spagna dove, oltre ad imparare la lingua, frequento corsi universitari superando diversi esami.

Dopo la laurea intraprendo la pratica forense in uno studio legale operante prevalentemente nel campo del diritto penale e nell’anno 2013 ottengo il titolo di avvocato. Inizio quindi a prestare la mia collaborazione presso un prestigioso studio di Genova conosciuto nell’ambito del diritto penale e nel 2022 decido di fondare il mio Studio Legale.
Nell’anno 2014 frequento il Master di II Livello in criminologia e Scienze psicoforensi presso L’Università degli Studi di Genova ottenendo un diploma di laurea.

Negli anni mi sono occupata di numerosi casi (anche di cronaca) fornendo assistenza sia nel campo del diritto penale che civile anche grazie alle diverse collaborazioni intraprese con colleghi operanti in diversi settori del diritto.

Ho prestato altresì attività nel campo della formazione partecipando come docente al Master in Investigative Sciences edizione 2021/2022 organizzato dal prestigioso Studio Legale Cataldi effettuando un approfondimento sul tema del “Codice Rosso”.

Alexandro Maria Tirelli

Short CV

L’avvocato Alexandro Maria Tirelli, ha completato i suoi studi ed il suo cursus honorum in Italia, diplomandosi dapprima al Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino – palestra intellettuale di numerosi pensatori italiani – laureandosi in seguito in Giurispudenza presso l’Università degli studi di quella stessa città, ed ottenendo poi un Master in Diritto dell’Economia e dell’Impresa presso l’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza (Varese).

Dopo una breve carriera quale dirigente d’azienda nell’ambito dell’export, responsabile per l’area legale nei rapporti con il Venezuela ed il Brasile, Alexandro Maria Tirelli decise di intraprendere l’attività forense, iscrivendosi alla pratica ed abilitandosi alla professione dopo aver sostenuto l’esame di Stato. Oggi è iscritto nell’albo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata (n.3240), del Distretto di Corte d’Appello di Napoli, ed esercita la professione quale avvocato penalista, dopo avere svolto un biennio di praticantato presso lo studio legale del presidente della Camera Penale del Foro di appartenenza, l’esimio avv. Antonio Cesarano, oggi  dirigente OUA. Tirelli  ha maturato una significativa esperienza in diritto penale, fondando  3 importanti studi a  Napoli, Roma  e Milano e maturando le sue prime esperienze, partecipando ai più importanti maxiprocessi contro la camorra e la mafia. Ha avviato il proprio studio, unitamente ad altri professionisti, con sedi in Napoli, Roma, Milano, specializzandosi nei reati in materia di stupefacenti, riciclaggio di denaro, omicidio, bancarotta fraudolenta e colpa medica.
Grazie alla conoscenza dello spagnolo, portoghese ed inglese, Tirelli ha avviato collaborazioni continuative  con studi legali internazionali  di primo piano in USA,  Europa e in Sud America, iniziando ad occuparsi di problematiche di diritto penale internazionale (Mandati di arresto europeo, estradizione e di trasferimento di prigionieri alle autorità giudiziarie italiane).

Attraverso la sua rete internazionale lo studio legale è in grado di seguire casi penali nei paesi dell’ America latina  (Rio de Janeiro, San Paolo, Buenos Aires, Bogotà, Medellin, Cali) negli Usa (Miami, New York), nel Regno Unito (Londra) , Spagna (Madrid e Barcellona) e Portogallo (Lisbona). Fa parte della lista ufficiale degli avvocati raccomandati dalla ambasciata degli Stati Uniti in Italia e dal Consolato Britannico di Napoli.