La sesta Sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata con sentenza n.15924/2020 in data 26.5.2020, esprimendo il seguente principio di diritto “In tema di mandato di arresto europeo ...
Una nuova forma di tutela per le vittime di processi penali: questo è il principale obiettivo delle Camere Penali del diritto Europeo Internazionale, rappresentate dall’Avv. Alexandro Maria Tirelli, che a breve presenterà una proposta di legge in Parlamento. In questo caso il termine “vittima” assume però una differente accezione non rappresentando più la persona offesa dal reato bensì tutti i soggetti che hanno assunto la veste di indagato o imputato in un processo penale poi concluso con sentenza di proscioglimento, assoluzione o comunque con pronuncia di estinzione del reato per prescrizione.

Basti pensare che a dibattimento circa la metà dei processi che si celebrano con il rito ordinario (50,5%) e oltre i due terzi dei giudizi di opposizione al decreto penale (69,7%) si concludono con una pronuncia di assoluzione: questi sono i dati forniti dal primo Presidente della Corte di Cassazione in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario (sono inclusi nella percentuale i procedimenti conclusi con dichiarazione di non doversi procedere per prescrizione o per altre cause di improcedibilità).
 
La proposta di legge in oggetto contempla la possibilità per questi soggetti vittime del sistema giudiziario di ottenere il pagamento da parte dello Stato degli onorari dovuti al legale impiegato nella loro difesa.
 
Come è noto, infatti, nel nostro Paese, a differenza di quanto accade per esempio in Inghilterra laddove tutti i cittadini possono accedere al c.d. “legal aid” usufruendo di un legale pagato dallo stato, i requisiti per accedere al patrocinio a favore dello Stato sono particolarmente stringenti; il beneficiario deve infatti essere titolare di un reddito imponibile risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi al di sotto di euro 11.493,82 intesi come cumulo dei redditi percepiti da tutti i familiari con lo stesso conviventi (al quale si applicano irrisorie varianti in caso della presenza di figli). Il soggetto percettore di un reddito superiore dovrà invece affrontare ingenti spese per la propria difesa secondo i parametri stabiliti dal DM 55/2014.
 
Basti pensare ad un operaio che con uno stipendio di 1.000,0000 euro al mese, non potendo accedere al beneficio, è costretto a sobbarcarsi le spese di tre gradi di giudizio indebitandosi e inevitabilmente lasciando la famiglia senza mezzi di sostentamento arrivando addirittura a dover scegliere se sfamare i propri figli o vedersi condannato per un reato mai commesso.
 
Questo sistema comporta una ovvia discriminazione per le persone meno abbienti di fronte ad un diritto come quello di difesa che, in quanto costituzionalmente garantito, dovrebbe essere assicurato universalmente.
 
Posto che per motivi storico-politici nel nostro sistema difficilmente sarà introdotta una responsabilità civile dei magistrati, nonostante questo tema sia stato più volte affrontato, è evidente la necessità di colmare il vuoto di tutela per le vittime di errori giudiziari. Posto che già il processo penale rappresenta una sorta di pena sia dal punto di vista economico che morale è fondamentale modificare questa impostazione inquisitoria a favore dei principi cardine del sistema accusatorio obbligando i Pubblici Ministeri ad una visione aprioristica sulla possibilità di sostenere un’accusa basata su solidi presupposti capaci di condurre ad una sentenza di condanna e nelle giuste tempistiche.
 
L’unica forma di ristoro prevista dal nostro ordinamento per le vittime di errori giudiziari è la riparazione per ingiusta detenzione, istituto la cui applicazione è stata recentemente ridimensionata a causa del susseguirsi di pronunce giurisprudenziali orientati a restringerne severamente i parametri.
 
Nel 2020 lo Stato ha speso quasi 38 milioni di euro per questa tipologia di risarcimenti. L’importo viene così calcolato: può mai eccedere la cifra di 516.456,90 euro (il vecchio miliardo di lire) e la somma indennizzabile per ogni giorno di ingiusta detenzione è di 235,82 euro. Inutile sottolineare come questo spreco di denaro pubblico pesi inutilmente sui contribuenti. L’istituto della riparazione per ingiusta detenzione non è però da solo sufficiente ad offrire tutela a tutte le vittime di errori giudiziari posto che viene destinato ai soli soggetti che hanno subito una forma di restrizione della libertà personale escludendo tutti gli imputati che hanno affrontato un procedimento “a piede libero”.
 
Un primo passo è già stato compiuto con l’inserimento di un emendamento nella legge di bilancio approvata nell’autunno del 2020 che ha previsto lo stanziamento di 8 milioni di euro per il pagamento delle spese legali dei soggetti sottoposti a procedimento penale e poi assolti con formula piena ma questa novella richiedeva il successivo intervento del Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro dell’Economia al fine di stabilire con certezza i criteri dell’erogazione, intervento che ad oggi non è ancora stato riscontrato.
 
Anche con la definitiva approvazione dell’emendamento non si potrebbe godere di una tutela ad ampio raggio posto che i presupposti dell’erogazione del rimborso erano stati definiti in maniera molto rigorosa coprendo solo i casi di assoluzione con formula piena non contemplando alcuna causa di estinzione del reato o altra forma di assoluzione, per esempio, con formula dubitativa.

Alla luce delle considerazioni che precedono appare pertanto di fondamentale importanza approntare una tutela nei confronti del cittadino vittima di un procedimento penale non concluso con una sentenza di condanna. Solo grazie a questa tutela ogni cittadino potrà confidare nella collaborazione dello Stato in caso di errore giudiziario, di fatto, causato dallo stesso organo pubblico. Il medesimo ragionamento è altresì applicabile ai procedimenti conclusi con sentenza di non doversi procedere per prescrizione posto che è onere dell’accusa e dell’intero sistema giudiziario rispettare i tempi dettati dal codice.

Questo a favore dei cittadini ma anche dell’intera classe forense che finalmente potrà vedere correttamente ricompensata l’attività difensiva espletata superando il discrimine ad oggi purtroppo esistente tra imputati che possono e non possono permettersi una difesa con l’ovvia conseguenza della soccombenza dei soggetti economicamente in difficoltà.

Contattaci ora

Tutti i campi sono obbligatori.

Federica Tartara

Short CV

Mi diplomo al liceo scientifico nell’anno 2003 e decido di iscrivermi alla Facoltà di Giurisprudenza di Genova, frequento l’università al Corso di Laurea Magistrale con profitto e mi laureo nel 2009 con voto 104/110 discutendo una tesi di diritto processuale penale e diritto penitenziario.

Durante il percorso universitario partecipo al programma Erasmus e trascorro sei mesi ad Alicante in Spagna dove, oltre ad imparare la lingua, frequento corsi universitari superando diversi esami.

Dopo la laurea intraprendo la pratica forense in uno studio legale operante prevalentemente nel campo del diritto penale e nell’anno 2013 ottengo il titolo di avvocato. Inizio quindi a prestare la mia collaborazione presso un prestigioso studio di Genova conosciuto nell’ambito del diritto penale e nel 2022 decido di fondare il mio Studio Legale.
Nell’anno 2014 frequento il Master di II Livello in criminologia e Scienze psicoforensi presso L’Università degli Studi di Genova ottenendo un diploma di laurea.

Negli anni mi sono occupata di numerosi casi (anche di cronaca) fornendo assistenza sia nel campo del diritto penale che civile anche grazie alle diverse collaborazioni intraprese con colleghi operanti in diversi settori del diritto.

Ho prestato altresì attività nel campo della formazione partecipando come docente al Master in Investigative Sciences edizione 2021/2022 organizzato dal prestigioso Studio Legale Cataldi effettuando un approfondimento sul tema del “Codice Rosso”.

Alexandro Maria Tirelli

Short CV

L’avvocato Alexandro Maria Tirelli, ha completato i suoi studi ed il suo cursus honorum in Italia, diplomandosi dapprima al Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino – palestra intellettuale di numerosi pensatori italiani – laureandosi in seguito in Giurispudenza presso l’Università degli studi di quella stessa città, ed ottenendo poi un Master in Diritto dell’Economia e dell’Impresa presso l’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza (Varese).

Dopo una breve carriera quale dirigente d’azienda nell’ambito dell’export, responsabile per l’area legale nei rapporti con il Venezuela ed il Brasile, Alexandro Maria Tirelli decise di intraprendere l’attività forense, iscrivendosi alla pratica ed abilitandosi alla professione dopo aver sostenuto l’esame di Stato. Oggi è iscritto nell’albo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata (n.3240), del Distretto di Corte d’Appello di Napoli, ed esercita la professione quale avvocato penalista, dopo avere svolto un biennio di praticantato presso lo studio legale del presidente della Camera Penale del Foro di appartenenza, l’esimio avv. Antonio Cesarano, oggi  dirigente OUA. Tirelli  ha maturato una significativa esperienza in diritto penale, fondando  3 importanti studi a  Napoli, Roma  e Milano e maturando le sue prime esperienze, partecipando ai più importanti maxiprocessi contro la camorra e la mafia. Ha avviato il proprio studio, unitamente ad altri professionisti, con sedi in Napoli, Roma, Milano, specializzandosi nei reati in materia di stupefacenti, riciclaggio di denaro, omicidio, bancarotta fraudolenta e colpa medica.
Grazie alla conoscenza dello spagnolo, portoghese ed inglese, Tirelli ha avviato collaborazioni continuative  con studi legali internazionali  di primo piano in USA,  Europa e in Sud America, iniziando ad occuparsi di problematiche di diritto penale internazionale (Mandati di arresto europeo, estradizione e di trasferimento di prigionieri alle autorità giudiziarie italiane).

Attraverso la sua rete internazionale lo studio legale è in grado di seguire casi penali nei paesi dell’ America latina  (Rio de Janeiro, San Paolo, Buenos Aires, Bogotà, Medellin, Cali) negli Usa (Miami, New York), nel Regno Unito (Londra) , Spagna (Madrid e Barcellona) e Portogallo (Lisbona). Fa parte della lista ufficiale degli avvocati raccomandati dalla ambasciata degli Stati Uniti in Italia e dal Consolato Britannico di Napoli.