Il presente comunicato è rilasciato al fine di fissare in maniera sintetica le deliberazioni del comitato di giunta, in ordine al programma che la nostra...

Il presente comunicato è rilasciato al fine di fissare in maniera sintetica le deliberazioni del comitato di giunta, in ordine al programma che la nostra associazione intende promuovere, al fine della evoluzione ordinamentale della Repubblica Italiano e dell’assetto della stessa nel quadro degli equilibri della Comunità Internazionale. Ogni punto programmatico sarà frutto di elaborazione ed approfondimento tecnico e dottrinale.

 

  1. Permanenza della Repubblica nella Unione Europea ma sortita dalla Eurozona con avocazione nazionale della libertà di conio, autonomizzazione nella politica monetaria dello Stato
  2. Immediata apertura di una nuova Fase Costituente, con elezione di una Assemblea Nazionale eletta con il voto di preferenza personale, volta alla promulgazione di una Nuova Costituzione
  3. Rispetto assoluto della politica di presidio dei confini nazionali, principio della Infrangibilità assoluta della sovranità territoriale
  4. Consolidamento dell’alleanza difensiva NATO, potenziamento delle relazioni diplomatiche bilaterali con gli Stati Uniti in campo di cooperazione commerciale e ricerca scientifica.
  5. Ristrutturazione della Industria nazionale nel campo della produzione dei beni, ripristino dei contratti di lavoro a tempo indeterminato quale forma tipica e rilancio della Domanda Interna.
  6. Varo di una politica economica espansiva, inizialmente sostenuta dalla Spesa Pubblica, piena libertà di instaurare canali di diplomazia commerciale verso i Paesi appartenenti a tutte le aree del Globo
  7. Protezione ex lege dei settori economici strategici nazionali dalle scalate dei gruppi europei.
  8. Potenziamento dei Servizi di Informazione e specializzazione degli stessi in campo di intelligence militare, scientifica, geo economica
  9. Revoca delle Sanzioni commerciali nei confronti della Russia, Cuba e Venezuela.
  10. Istituzione costituzionale del Ministero della Ricerca Scientifica e Medica, con previsione di una quota di bilancio predefinita nella Carta Massima.

Contattaci ora

Tutti i campi sono obbligatori.

Federica Tartara

Short CV

Mi diplomo al liceo scientifico nell’anno 2003 e decido di iscrivermi alla Facoltà di Giurisprudenza di Genova, frequento l’università al Corso di Laurea Magistrale con profitto e mi laureo nel 2009 con voto 104/110 discutendo una tesi di diritto processuale penale e diritto penitenziario.

Durante il percorso universitario partecipo al programma Erasmus e trascorro sei mesi ad Alicante in Spagna dove, oltre ad imparare la lingua, frequento corsi universitari superando diversi esami.

Dopo la laurea intraprendo la pratica forense in uno studio legale operante prevalentemente nel campo del diritto penale e nell’anno 2013 ottengo il titolo di avvocato. Inizio quindi a prestare la mia collaborazione presso un prestigioso studio di Genova conosciuto nell’ambito del diritto penale e nel 2022 decido di fondare il mio Studio Legale.
Nell’anno 2014 frequento il Master di II Livello in criminologia e Scienze psicoforensi presso L’Università degli Studi di Genova ottenendo un diploma di laurea.

Negli anni mi sono occupata di numerosi casi (anche di cronaca) fornendo assistenza sia nel campo del diritto penale che civile anche grazie alle diverse collaborazioni intraprese con colleghi operanti in diversi settori del diritto.

Ho prestato altresì attività nel campo della formazione partecipando come docente al Master in Investigative Sciences edizione 2021/2022 organizzato dal prestigioso Studio Legale Cataldi effettuando un approfondimento sul tema del “Codice Rosso”.

Alexandro Maria Tirelli

Short CV

L’avvocato Alexandro Maria Tirelli, ha completato i suoi studi ed il suo cursus honorum in Italia, diplomandosi dapprima al Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino – palestra intellettuale di numerosi pensatori italiani – laureandosi in seguito in Giurispudenza presso l’Università degli studi di quella stessa città, ed ottenendo poi un Master in Diritto dell’Economia e dell’Impresa presso l’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza (Varese).

Dopo una breve carriera quale dirigente d’azienda nell’ambito dell’export, responsabile per l’area legale nei rapporti con il Venezuela ed il Brasile, Alexandro Maria Tirelli decise di intraprendere l’attività forense, iscrivendosi alla pratica ed abilitandosi alla professione dopo aver sostenuto l’esame di Stato. Oggi è iscritto nell’albo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata (n.3240), del Distretto di Corte d’Appello di Napoli, ed esercita la professione quale avvocato penalista, dopo avere svolto un biennio di praticantato presso lo studio legale del presidente della Camera Penale del Foro di appartenenza, l’esimio avv. Antonio Cesarano, oggi  dirigente OUA. Tirelli  ha maturato una significativa esperienza in diritto penale, fondando  3 importanti studi a  Napoli, Roma  e Milano e maturando le sue prime esperienze, partecipando ai più importanti maxiprocessi contro la camorra e la mafia. Ha avviato il proprio studio, unitamente ad altri professionisti, con sedi in Napoli, Roma, Milano, specializzandosi nei reati in materia di stupefacenti, riciclaggio di denaro, omicidio, bancarotta fraudolenta e colpa medica.
Grazie alla conoscenza dello spagnolo, portoghese ed inglese, Tirelli ha avviato collaborazioni continuative  con studi legali internazionali  di primo piano in USA,  Europa e in Sud America, iniziando ad occuparsi di problematiche di diritto penale internazionale (Mandati di arresto europeo, estradizione e di trasferimento di prigionieri alle autorità giudiziarie italiane).

Attraverso la sua rete internazionale lo studio legale è in grado di seguire casi penali nei paesi dell’ America latina  (Rio de Janeiro, San Paolo, Buenos Aires, Bogotà, Medellin, Cali) negli Usa (Miami, New York), nel Regno Unito (Londra) , Spagna (Madrid e Barcellona) e Portogallo (Lisbona). Fa parte della lista ufficiale degli avvocati raccomandati dalla ambasciata degli Stati Uniti in Italia e dal Consolato Britannico di Napoli.