Crimini d’impresa: quando il diritto penale entra nelle aziende

Nel contesto economico attuale, le imprese sono sempre più esposte a rischi legali. Frodi fiscali, riciclaggio, illeciti societari e reati finanziari sono solo alcune delle accuse che possono colpire dirigenti, imprenditori e manager. In questo scenario, conoscere il diritto penale d’impresa e attivare difese tempestive diventa essenziale.

Il diritto penale d’impresa richiede un approccio tecnico

Competenze economico-giuridiche per una difesa solida

Affrontare un procedimento penale in ambito aziendale implica una profonda conoscenza:

  • delle normative economiche e finanziarie;
  • del diritto penale sostanziale e processuale;
  • dei documenti aziendali (bilanci, contratti, scritture contabili);
  • delle dinamiche operative di società e gruppi industriali.

Solo un avvocato penalista specializzato può interpretare correttamente gli atti e costruire una difesa fondata su elementi tecnici e giuridici.

Quando agire? Subito

L’intervento preventivo fa la differenza

Anche prima dell’avvio di un processo, un’indagine può arrecare danni concreti a:

  • reputazione aziendale;
  • rapporti con clienti, fornitori e istituti di credito;
  • stabilità interna della struttura.

Un penalista d’impresa può intervenire subito per:

  • gestire comunicazioni ufficiali;
  • ridurre l’impatto mediatico;
  • assistere dirigenti, amministratori o l’intero organigramma.

Prevenzione e strategia: i due pilastri della difesa

Oltre la reazione: costruire un sistema di tutela

Nel diritto penale d’impresa, la prevenzione è fondamentale. Le aziende possono tutelarsi attraverso:

  • sistemi di compliance e modelli organizzativi (es. Modello 231);
  • formazione interna su responsabilità penali;
  • protocolli per la gestione dei rischi e delle segnalazioni.

Una strategia preventiva riduce la possibilità di violazioni, errori procedurali e responsabilità penali dirette o indirette.

Ogni caso è unico: serve una strategia su misura

Personalizzazione della difesa penale

Nessun procedimento penale è uguale a un altro. Le differenze possono riguardare:

  • le prove raccolte;
  • il ruolo dei soggetti coinvolti;
  • la fase del procedimento;
  • la tipologia del reato contestato.

Per questo, è essenziale adottare una difesa su misura, costruita da un legale esperto che conosca la realtà aziendale e le sue specificità. Solo così è possibile affrontare il processo con lucidità, efficacia e una visione risolutiva.

Contattaci ora

Tutti i campi sono obbligatori.

Simona Giannangeli

Short CV

L’avv. Simona Giannangeli è una professionista attiva nel foro dell’Aquila, specializzata in diritto civile, diritto di famiglia e diritto penale, con un profondo impegno nella lotta contro la violenza di genere. 

Nel 2007 ha fondato il Centro Antiviolenza dell’Aquila, dove offre consulenza e assistenza legale a donne vittime di violenza sia sotto il profilo civilistico che penalistico. 

Oltre alla sua attività forense, è stata anche capogruppo consiliare nel progetto politico “L’Aquila Coraggiosa” e si è contraddistinta per il suo contributo in percorsi inclusivi, solidali e a favore dei diritti delle donne.

Alexandro Maria Tirelli

Short CV

L’avvocato Alexandro Maria Tirelli, ha completato i suoi studi ed il suo cursus honorum in Italia, diplomandosi dapprima al Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino – palestra intellettuale di numerosi pensatori italiani – laureandosi in seguito in Giurispudenza presso l’Università degli studi di quella stessa città, ed ottenendo poi un Master in Diritto dell’Economia e dell’Impresa presso l’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza (Varese).

Dopo una breve carriera quale dirigente d’azienda nell’ambito dell’export, responsabile per l’area legale nei rapporti con il Venezuela ed il Brasile, Alexandro Maria Tirelli decise di intraprendere l’attività forense, iscrivendosi alla pratica ed abilitandosi alla professione dopo aver sostenuto l’esame di Stato. Oggi è iscritto nell’albo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata (n.3240), del Distretto di Corte d’Appello di Napoli, ed esercita la professione quale avvocato penalista, dopo avere svolto un biennio di praticantato presso lo studio legale del presidente della Camera Penale del Foro di appartenenza, l’esimio avv. Antonio Cesarano, oggi  dirigente OUA. Tirelli  ha maturato una significativa esperienza in diritto penale, fondando  3 importanti studi a  Napoli, Roma  e Milano e maturando le sue prime esperienze, partecipando ai più importanti maxiprocessi contro la camorra e la mafia. Ha avviato il proprio studio, unitamente ad altri professionisti, con sedi in Napoli, Roma, Milano, specializzandosi nei reati in materia di stupefacenti, riciclaggio di denaro, omicidio, bancarotta fraudolenta e colpa medica.
Grazie alla conoscenza dello spagnolo, portoghese ed inglese, Tirelli ha avviato collaborazioni continuative  con studi legali internazionali  di primo piano in USA,  Europa e in Sud America, iniziando ad occuparsi di problematiche di diritto penale internazionale (Mandati di arresto europeo, estradizione e di trasferimento di prigionieri alle autorità giudiziarie italiane).

Attraverso la sua rete internazionale lo studio legale è in grado di seguire casi penali nei paesi dell’ America latina  (Rio de Janeiro, San Paolo, Buenos Aires, Bogotà, Medellin, Cali) negli Usa (Miami, New York), nel Regno Unito (Londra) , Spagna (Madrid e Barcellona) e Portogallo (Lisbona). Fa parte della lista ufficiale degli avvocati raccomandati dalla ambasciata degli Stati Uniti in Italia e dal Consolato Britannico di Napoli.