Quando il reato avviene all’estero: il ruolo dell’avvocato penalista nel contesto internazionale

Affrontare un’accusa penale in un Paese straniero

Essere coinvolti in un procedimento penale all’estero è una delle situazioni più complesse da gestire. Le prime domande che sorgono sono naturali:
Come funziona la legge in questo Paese? Chi può aiutarmi? Come mi faccio capire?

Ogni ordinamento ha le proprie regole, procedure e tempistiche. Affrontare da soli un’indagine o un processo penale in un contesto sconosciuto può portare a gravi errori difensivi.

L’importanza di un avvocato penalista locale

Rivolgersi a un avvocato penalista locale è il primo passo per affrontare la situazione con lucidità. Un professionista del posto:

  • Conosce la lingua e le dinamiche giudiziarie del Paese;
  • Ha rapporti diretti con autorità e magistrati locali;
  • Può intervenire subito per evitare misure restrittive ingiustificate.

Questo tipo di assistenza è cruciale fin dalle prime ore, quando vengono prese decisioni fondamentali.

Casi con profilo internazionale: cosa cambia?

Quando un procedimento penale coinvolge più Stati, come accade nei reati transnazionali o nei casi di estradizione, la difesa si complica. È qui che entra in gioco un avvocato con esperienza internazionale, capace di:

  • Coordinarsi con legali di altri Paesi;
  • Interpretare trattati e convenzioni internazionali;
  • Proteggere i diritti fondamentali dell’imputato in ogni giurisdizione.

Cultura giuridica e strategia difensiva

Non si tratta solo di conoscere la legge: ogni Paese ha una diversa cultura giuridica. Un avvocato esperto sa adattare la strategia difensiva al contesto, evitando passi falsi e valorizzando al meglio ogni possibilità di tutela.


Conclusione

Quando un reato avviene all’estero, la scelta dell’avvocato giusto può fare la differenza tra una difesa efficace e una situazione fuori controllo. Affidarsi a un penalista con competenze internazionali è il miglior modo per affrontare con lucidità e sicurezza una sfida legale complessa.

Contattaci ora

Tutti i campi sono obbligatori.

Federica Tartara

Short CV

Mi diplomo al liceo scientifico nell’anno 2003 e decido di iscrivermi alla Facoltà di Giurisprudenza di Genova, frequento l’università al Corso di Laurea Magistrale con profitto e mi laureo nel 2009 con voto 104/110 discutendo una tesi di diritto processuale penale e diritto penitenziario.

Durante il percorso universitario partecipo al programma Erasmus e trascorro sei mesi ad Alicante in Spagna dove, oltre ad imparare la lingua, frequento corsi universitari superando diversi esami.

Dopo la laurea intraprendo la pratica forense in uno studio legale operante prevalentemente nel campo del diritto penale e nell’anno 2013 ottengo il titolo di avvocato. Inizio quindi a prestare la mia collaborazione presso un prestigioso studio di Genova conosciuto nell’ambito del diritto penale e nel 2022 decido di fondare il mio Studio Legale.
Nell’anno 2014 frequento il Master di II Livello in criminologia e Scienze psicoforensi presso L’Università degli Studi di Genova ottenendo un diploma di laurea.

Negli anni mi sono occupata di numerosi casi (anche di cronaca) fornendo assistenza sia nel campo del diritto penale che civile anche grazie alle diverse collaborazioni intraprese con colleghi operanti in diversi settori del diritto.

Ho prestato altresì attività nel campo della formazione partecipando come docente al Master in Investigative Sciences edizione 2021/2022 organizzato dal prestigioso Studio Legale Cataldi effettuando un approfondimento sul tema del “Codice Rosso”.

Alexandro Maria Tirelli

Short CV

L’avvocato Alexandro Maria Tirelli, ha completato i suoi studi ed il suo cursus honorum in Italia, diplomandosi dapprima al Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino – palestra intellettuale di numerosi pensatori italiani – laureandosi in seguito in Giurispudenza presso l’Università degli studi di quella stessa città, ed ottenendo poi un Master in Diritto dell’Economia e dell’Impresa presso l’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza (Varese).

Dopo una breve carriera quale dirigente d’azienda nell’ambito dell’export, responsabile per l’area legale nei rapporti con il Venezuela ed il Brasile, Alexandro Maria Tirelli decise di intraprendere l’attività forense, iscrivendosi alla pratica ed abilitandosi alla professione dopo aver sostenuto l’esame di Stato. Oggi è iscritto nell’albo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata (n.3240), del Distretto di Corte d’Appello di Napoli, ed esercita la professione quale avvocato penalista, dopo avere svolto un biennio di praticantato presso lo studio legale del presidente della Camera Penale del Foro di appartenenza, l’esimio avv. Antonio Cesarano, oggi  dirigente OUA. Tirelli  ha maturato una significativa esperienza in diritto penale, fondando  3 importanti studi a  Napoli, Roma  e Milano e maturando le sue prime esperienze, partecipando ai più importanti maxiprocessi contro la camorra e la mafia. Ha avviato il proprio studio, unitamente ad altri professionisti, con sedi in Napoli, Roma, Milano, specializzandosi nei reati in materia di stupefacenti, riciclaggio di denaro, omicidio, bancarotta fraudolenta e colpa medica.
Grazie alla conoscenza dello spagnolo, portoghese ed inglese, Tirelli ha avviato collaborazioni continuative  con studi legali internazionali  di primo piano in USA,  Europa e in Sud America, iniziando ad occuparsi di problematiche di diritto penale internazionale (Mandati di arresto europeo, estradizione e di trasferimento di prigionieri alle autorità giudiziarie italiane).

Attraverso la sua rete internazionale lo studio legale è in grado di seguire casi penali nei paesi dell’ America latina  (Rio de Janeiro, San Paolo, Buenos Aires, Bogotà, Medellin, Cali) negli Usa (Miami, New York), nel Regno Unito (Londra) , Spagna (Madrid e Barcellona) e Portogallo (Lisbona). Fa parte della lista ufficiale degli avvocati raccomandati dalla ambasciata degli Stati Uniti in Italia e dal Consolato Britannico di Napoli.