
I Diritti Sessuali delle persone detenute
La sesta Sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata con sentenza n.15924/2020 in data 26.5.2020, esprimendo il seguente principio di diritto “In tema di mandato di arresto europeo …

La sesta Sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata con sentenza n.15924/2020 in data 26.5.2020, esprimendo il seguente principio di diritto “In tema di mandato di arresto europeo …

La sesta Sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata con sentenza n.15924/2020 in data 26.5.2020, esprimendo il seguente principio di diritto “In tema di mandato di arresto europeo …

La sesta Sezione della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con sentenza n.18352/2020, sulle condizioni di accoglimento di un mandato di arresto europeo …

“Per l’integrazione del reato di ricettazione di biglietti di lotteria falsificati è necessario la prova della piena consapevolezza della provenienza delittuosa …

Per integrare il reato di autoriciclaggio non occorre che l’agente ponga in essere una condotta di impiego, sostituzione o trasferimento del denaro, beni o altre …

Con sentenza n.43656 del 2019, la Cassazione torna a pronunciarsi sullo spinoso tema della responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001, derivante …

L’efficacia deterrente delle sanzioni amministrative punitive., al momento dell’emanazione delle misure di contenimento anti Covid-19, il precetto neointrodotto …

La Terza Sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata in sede cautelare con la sentenza n.13660/2020 sul tema dell’assoggettabilità di determinate somme …

Con sentenza n.10093 del 16 marzo 2020, la Terza Sezione della Corte di Cassazione enuncia la distinzione tra il reato di frode in commercio di cui all’art …

Le Sezioni Unite Civili con sentenza n. 19681/2019 hanno riaffermato la portata del diritto all’oblio, il quale, pur non ricevendo una diretta tutela costituzionale è …

Non è estranea alle recenti cronache la notizia che determinati individui, risultati positivi al tampone per l’accertamento del Covid-19 e, per questo, sottoposti a …

L’attuale emergenza sanitaria ha imposto l’adozione di un apparato normativo idoneo a fronteggiare i rischi derivanti dalla diffusione del virus fra la popolazione…
L’avv. Simona Giannangeli è una professionista attiva nel foro dell’Aquila, specializzata in diritto civile, diritto di famiglia e diritto penale, con un profondo impegno nella lotta contro la violenza di genere.
Nel 2007 ha fondato il Centro Antiviolenza dell’Aquila, dove offre consulenza e assistenza legale a donne vittime di violenza sia sotto il profilo civilistico che penalistico.
Oltre alla sua attività forense, è stata anche capogruppo consiliare nel progetto politico “L’Aquila Coraggiosa” e si è contraddistinta per il suo contributo in percorsi inclusivi, solidali e a favore dei diritti delle donne.
L’avvocato Alexandro Maria Tirelli, ha completato i suoi studi ed il suo cursus honorum in Italia, diplomandosi dapprima al Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino – palestra intellettuale di numerosi pensatori italiani – laureandosi in seguito in Giurispudenza presso l’Università degli studi di quella stessa città, ed ottenendo poi un Master in Diritto dell’Economia e dell’Impresa presso l’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza (Varese).
Dopo una breve carriera quale dirigente d’azienda nell’ambito dell’export, responsabile per l’area legale nei rapporti con il Venezuela ed il Brasile, Alexandro Maria Tirelli decise di intraprendere l’attività forense, iscrivendosi alla pratica ed abilitandosi alla professione dopo aver sostenuto l’esame di Stato. Oggi è iscritto nell’albo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata (n.3240), del Distretto di Corte d’Appello di Napoli, ed esercita la professione quale avvocato penalista, dopo avere svolto un biennio di praticantato presso lo studio legale del presidente della Camera Penale del Foro di appartenenza, l’esimio avv. Antonio Cesarano, oggi  dirigente OUA. Tirelli  ha maturato una significativa esperienza in diritto penale, fondando  3 importanti studi a  Napoli, Roma  e Milano e maturando le sue prime esperienze, partecipando ai più importanti maxiprocessi contro la camorra e la mafia. Ha avviato il proprio studio, unitamente ad altri professionisti, con sedi in Napoli, Roma, Milano, specializzandosi nei reati in materia di stupefacenti, riciclaggio di denaro, omicidio, bancarotta fraudolenta e colpa medica.
Grazie alla conoscenza dello spagnolo, portoghese ed inglese, Tirelli ha avviato collaborazioni continuative  con studi legali internazionali  di primo piano in USA,  Europa e in Sud America, iniziando ad occuparsi di problematiche di diritto penale internazionale (Mandati di arresto europeo, estradizione e di trasferimento di prigionieri alle autorità giudiziarie italiane).
Attraverso la sua rete internazionale lo studio legale è in grado di seguire casi penali nei paesi dell’ America latina (Rio de Janeiro, San Paolo, Buenos Aires, Bogotà, Medellin, Cali) negli Usa (Miami, New York), nel Regno Unito (Londra) , Spagna (Madrid e Barcellona) e Portogallo (Lisbona). Fa parte della lista ufficiale degli avvocati raccomandati dalla ambasciata degli Stati Uniti in Italia e dal Consolato Britannico di Napoli.